Nella prima parte della terza stagione di Bridgerton il focus narrativo era concentrato soprattutto sulle tormentate vicende amorose di Penelope Featherington (Nicola Coughlan), ragazza timida e dimessa che aveva scoperto con grande sorpresa come i suoi sentimenti verso l’aitante Colin Bridgerton (Luke Newton) fossero ricambiati.

Le ultime scene della puntata finale di questa prima tranche di episodi mostrano una Penelope piuttosto felice e in procinto di legarsi in matrimonio con il suo amato Colin.

Ma le vicende di Penelope possono essere considerate congedate in nome del più classico lieto fine? Giammai! Come sappiamo l’identità segreta di Penelope potrebbe riservare a questa giovane ragazza diversi problemi, soprattutto ora che deve legarsi per tutta la vita con un rappresentante dell’agiata e rispettata famiglia dei Bridgerton.

UNA IDENTITÀ’ MOLTO PERICOLOSA

Tutti gli appassionati di Bridgerton sanno perfettamente chi si nasconde sotto lo pseudonimo di Lady Whistledown, misteriosa autrice che da alcuni anni scrive una breve pubblicazione in cui sono trascritti i più divertenti pettegolezzi dell’alta società inglese.

Un progetto editoriale che l’autrice non pensava nemmeno diventasse così apprezzata e famosa. Ma il successo non sempre porta solo gioie e riconoscimenti, perché quegli scritti molto spesso riportano verità scomode, che mai sarebbero dovute diventare di pubblico dominio.

Una situazione troppo scomoda per tutti i nobili inglesi e per la stessa regina Carlotta (Golda Rosheuvel), che mai come ora è decisa a smascherare colui (o colei) che scrive questi sagaci e offensivi pettegolezzi.

La caccia a Lady Whistledown è ufficialmente iniziata, una caccia che metterà in grossi guai Penelope, in procinto di convogliare a nozze con un uomo che ama ma che rischia di venire a conoscenza della sua doppia identità.

Questi nuovi eventi cambiano tutta la prospettiva di vita di Penelope: da giovane ragazza che si appresta a diventare moglie di un ricco esemplare di una delle famiglie più in vista dell’Inghilterra diventa una potenziale donna che potrebbe essere abbandonata dall’amore della sua vita.

Un escamotage narrativo questo che rende gli eventi sentimentali della fervida scrittrice molto più coinvolgenti e che lasciano fino all’ultimo sulle spine gli spettatori.

Molto meglio così, visto che le dinamiche sentimentali di Francesca Bridgerton (Hannah Dodd) risultano essere soporifere e prive di qualsiasi guizzo emozionale.

La graziosa Francesca d’altronde non ama mettersi in mostra, e ci riesce perfettamente mettendo in scena delle storie amorose prive di mordente e di qualsiasi valido colpo di scena.

La sceneggiatura ci prova a rendere la sua vicenda più interessante mostrando Violet Bridgerton (Ruth Gemmel) indecisa sul futuro sposo della figlia (non si capisce in fondo nemmeno il perché, fra l’altro…), ma questa perplessità dura la durata del battito di una ciglia.

Discorso inverso riguarda gli avvenimenti che coinvolgono gli altri componenti della famiglia Bridgerton, molti dei quali investiti da un lieto sapore lussurioso.

I WANT YOUR SEX

La saga di Bridgerton ha sempre avuto al centro della narrazione intrighi affettivi, ma non ha mai lesinato anche di mostrare scene sensuali abbastanza esplicite.

La cosa si ripete di nuovo in queste nuove quattro puntate, soprattutto quando la regia punta l’obiettivo sul primo incontro di Penelope con Colin, un incontro carnale che sancisce l’unione dei loro due corpi.

La visione di questi due amanti che si concedono alle grazie dell’eros riesce a essere pregna di pulsione erotica e sentimentalismo, dal momento che rappresenta il traguardo e la valorizzazione emotiva di Penelope e Colin, che per troppo tempo hanno dovuto celare agli altri e a loro stessi i loro veri desideri intimi.

Se Penelope può sfogare le sue ambizioni amorose, il fratello di Colin Benedict Bridgerton (Luke Thompson) in queste ultime puntate può invece continuare a esplorare le gioie della libertà attraverso la sua nuova (e piuttosto affettuosa) amicizia con una donna molto affascinante.

Un rapporto che, molto presto, dovrà mettere il buon Benedict di fronte a inedite e spregiudicate esperienze sessuali che rappresentano un piccante diversivo narrativo che intrattiene molto di più rispetto alle canoniche (e noiose) feste dei nobili rappresentate fin troppe volte durante le scorse stagioni.

Non di solo sesso si parla in casa Bridgerton: Anthony Bridgerton (Jonathan Bailey) e sua moglie Kate (Simone Ashley) si rivedono in scena portando una lieta novella, mentre Eloise (Claudia Jessie) finalmente riuscirà a capire come plasmare il suo futuro.

C’è spazio anche per Violet Bridgerton che, tra l’organizzazione di un matrimonio e l’altro per i suoi numerosi figli, rischia di trovare anch’essa una persona che potrebbe starle accanto e renderla felice.

In questa assolata valle di buoni sentimenti e ormoni che si susseguono ci pensano Cressida Cowper (Jessica Madsen) e la regina Carlotta a mettere un po’ di sana cattiveria e antipatia nel plot dello show Netflix.

La prima dal momento che si trova in seri guai dal momento che non riesce a trovare marito e farà di tutto per evitare di trasformarsi in una triste zitella dal sangue blu; la seconda invece perché torna a mostrare un ruvido e dittatoriale atteggiamento da regina che disprezza tutto e tutti mentre cerca di stanare Lady Whistledown.

Due comportamenti odiosi ma che, in mezzo a tutti i tipici atteggiamenti leziosi e subdoli tipici dell’alta società dell’epoca, diventano preziosi quantomeno per la loro esuberante autenticità.

Dove vedere Bridgerton
COMMENTO
Siamo arrivati al finale della terza stagione di Bridgerton, un finale che offre diversi momenti emozionanti, soprattutto quando focalizza la storia sulla figura di Lady Whistledown, una identità che per troppo tempo è rimasta celata all’alta società inglese e che adesso sembra proprio che debba in qualche modo rivelarsi. Non mancano anche scene votate all’erotismo, ideali per sottolineare come i sentimenti vadano a braccetto anche con la pura e naturale carnalità. Dopo aver visto tutte le puntate si profilano storie interessanti nelle prossime stagioni, soprattutto pensando al destino riservato a Eloise, uno dei personaggi più interessanti della serie, e a quello di Francesca, che potrebbe riservare ancora qualche asso nella manica per diventare un elemento di spicco nella serie.
7.7
Articolo precedenteThose About to Die, i gladiatori duellano nel Colosseo nel trailer della serie Prime Video
Articolo successivoSunny, una vedova, un robot e tanti misteri nel trailer della serie Apple TV+
Dopo la visione di “Grosso Guaio a Chinatown” a 10 anni, la mia più grande passione è diventata il cinema. Poco dopo gli adorati schiacciapensieri vengono surclassati dall'arrivo di un computer di nome “ZX Spectrum”. Scatta così l’amore per i videogiochi e la tecnologia. E le serie TV? Quelle ci sono sempre state, da "Il mio amico Arnold" fino a "Happy Days".
bridgerton-stagione-3-recensione-delle-puntate-finaliNella prima parte della terza stagione di Bridgerton il focus narrativo era concentrato soprattutto sulle tormentate vicende amorose di Penelope Featherington (Nicola Coughlan), ragazza timida e dimessa che aveva scoperto con grande sorpresa come i suoi sentimenti verso l’aitante Colin Bridgerton (Luke Newton) fossero...