Cinema, i film in uscita del mese di giugno 2024

0

In Me Contro Te Il Film – Operazione Spie l’armonia del Pianeta è minacciata dall’Alleanza dei Malvagi: il Signor S., Perfidia, Viperiana e Serpe hanno convinto il mondo intero che Sofì e Luì sono terribili criminali e solo loro, i Malvagi, sono i buoni che possono salvare l’umanità. Ma non tutto è perduto e i Me Contro Te insieme ai loro amici dovranno trovare un modo per riportare l’armonia nel mondo. Uscita: 1°giugno 2024.

HOTSPOT – Amore Senza Rete segue Tina, una ballerina che sogna di diventare famosa. Mentre sta aspettando il suo volo all’aeroporto di Londra, si accorge che la candidatura per un’audizione molto importante sta per scadere e ha 20 minuti di tempo per inviare la mail. La connessione Wi-Fi dell’aeroporto non funziona e ha finito i giga. Tina, disperata, nota l’hotspot attivo dell’iPhone di un certo Pietro. Uscita: 2 giugno 2024.

Donnie Darko ritorna al cinema in una nuova versione Director’s Cut restaurata in 4K. Il film trasporta il pubblico alla fine degli anni ’80 e segue le vicende di Donnie, giovane problematico che inizia a essere tormentato da strane visioni e che, scampato per miracolo ad un incidente misterioso, in preda ad un attacco di sonnambulismo incontra il coniglio Frank, il quale gli predice la fine del mondo. Uscita: 3 giugno 2024.

La stanza degli omicidi segue Patrice, una donna che ha un grosso problema: la sua galleria d’arte newyorchese non ingrana. Gordon e Reggie hanno un problema ancora più grande: organizzare colpi per la mafia è redditizio, ma hanno bisogno di un modo migliore per riciclare i loro soldi. Quando i tre vengono fatti incontrare da una conoscenza in comune, il mondo dell’arte si fonde con quello della malavita e un assassino diventa accidentalmente un fenomeno avanguardistico. Uscita: 6 giugno 2024.

Made in Dreams  è un documentario sulla straordinaria vita di Amadeo Peter Giannini, fondatore di Bank of America e visionario d’altri tempi che ha contribuito alla nascita di Hollywood. Il film ripercorre i momenti più importanti della vita di questo pioniere che finanziò il celebre film di Charlie Chaplin Il monello, Accadde una notte di Frank Capra, Biancaneve di Walt Disney, Via col vento di Victor Fleming, ma anche l’iconico ponte Golden Gate di San Francisco. Uscita: 6 giugno 2024.

Kinds of Kindness è una favola in tre atti: nel primo atto è protagonista un uomo che cerca di prendere il controllo della propria vita. La seconda parte vede un poliziotto preoccupato dal fatto che la moglie scomparsa in mare sia tornata e sembri un’altra persona. L’ultimo atto racconta di una donna determinata a trovare una persona specifica con una speciale abilità, destinata a diventare un prodigioso leader spirituale. Uscita: 6 giugno 2024.

Noir Casablanca segue la storia di Hassan un trafficante coinvolto in affari illeciti per conto di Dib. Quando il cane di Dib viene ucciso, Hassan viene incaricato di rapire un uomo coinvolto nella morte dell’animale. Deciso a portare a termine il compito assegnatogli, coinvolge suo figlio Issam. Ma ciò che sembrava un piano ben pianificato si trasforma presto in una notte piena di pericoli, in cui padre e figlio si trovano intrappolati senza sapere cosa li aspetti. Uscita: 6 giugno 2024.

The Watchers – Loro ti guardano segue le vicende di Mina, artista di 28 anni, che si ritrova bloccata e isolata in una vasta e incontaminata foresta nell’Irlanda occidentale. Quando Mina trova un riparo, rimane inconsapevolmente intrappolata assieme a tre sconosciuti che ogni notte sono spiati e perseguitati da misteriose creature. Non puoi vederli, ma loro vedono tutto. Uscita: 5 giugno 2024.

El Paraíso segue la storia di Julio Cesar, un uomo di quasi quarant’anni che vive ancora con sua madre. I due condividono praticamente tutto: una casetta sul fiume piena di ricordi, i pochi soldi guadagnati lavorando per uno spacciatore della zona, la passione per le serate di salsa e merengue. Un’esistenza ai margini vissuta con amore, il cui equilibro precario rischia di andare in crisi con l’arrivo di Ines, giovane ragazza colombiana reduce dal suo primo viaggio come “mula” della cocaina. Uscita: 6 giugno 2024.

The Tunnel to Summer, the Exit of Goodbyes racconta di una leggenda che coinvolge il tunnel di Urashima. Si dice che chi lo attraversa ha la possibilità di ottenere ciò che il proprio cuore desidera… ma a un caro prezzo: pochi secondi trascorsi all’interno si trasformano in diverse ore nella vita reale. Quando Kaoru si imbatte nel tunnel, il ragazzo pensa alla sorella persa Karen. Indeciso sul da farsi, a convincerlo a entrare è Anzu, studentessa appena trasferitasi. Uscita: 10 giugno 2024.

Almodóvar – Corpi in prestito approda nelle sale italiane con cinque film di culto in versione restaurata. Con Volver Almodóvar esplora il tema della maternità, della morte e della rinascita attraverso il corpo delle donne, che diventa il luogo della vita e della morte, della sofferenza e della resilienza. I corpi femminili sono fonte di forza e di saggezza, di gioia e di dolore. Uscita: 10 giugno 2024.

Almodóvar – Corpi in prestito approda nelle sale italiane con cinque film di culto in versione restaurata. In La mala educación si intrecciano storie di passione, violenza e perdono, in cui i corpi dei personaggi sono prigionieri dei loro desideri più oscuri e delle loro esperienze traumatiche. Almodóvar esplora la vulnerabilità dei corpi di fronte al potere e alla manipolazione. Uscita: 10 giugno 2024.

Almodóvar – Corpi in prestito approda nelle sale italiane con cinque film di culto in versione restaurata. Oscar per la migliore sceneggiatura originale e Golden Globe per il miglior film straniero in Parla con lei il corpo diventa il confine tra la vita e la morte, ma anche il mezzo attraverso il quale esprimere amore, desiderio e intimità. Un perfetto e riuscito film a metà tra il dramma e il grottesco. Uscita: 10 giugno 2024.

Almodóvar – Corpi in prestito approda nelle sale italiane con cinque film di culto in versione restaurata. Con Kika – Un corpo in prestito Almodóvar mette in scena un’opera carica di provocazione, dove i corpi dei personaggi diventano oggetto di desiderio, manipolazione e trasgressione. Il corpo diventa una metafora della società contemporanea, con le sue ossessioni e le sue perversioni. Uscita: 10 giugno 2024.

Almodóvar – Corpi in prestito approda nelle sale italiane con cinque film di culto in versione restaurata. In Il fiore del mio segreto, Almodóvar affronta il tema del corpo in modo più intimo e delicato: la protagonista Leo – un’immensa Marisa Paredes –  si trova a confrontarsi con il suo corpo e con la sua identità in un viaggio interiore che la porta a riscoprire se stessa e a liberarsi dalle convenzioni che la soffocano. Uscita: 10 giugno 2024.

Attenberg segue Marina, una ragazza che cresce con il padre. Trovando la specie umana repellente, mantiene le distanze e sceglie invece di osservarlo attraverso le canzoni dei Suicide, i documentari sui mammiferi e le lezioni di educazione sessuale della sua amica Bella. Uno sconosciuto arriva in città e la sfida a un duello a biliardino, sul suo stesso tavolo. Presa tra queste due figure maschili e la sua fidata Bella, Marina indaga sul meraviglioso mistero della fauna umana. Uscita: 13 giugno 2024.

Bad Boys: Ride or Die è il quarto e nuovo capitolo cinematografico della saga action e poliziesca con protagonisti Willi Smith e Martin Lawrence. I “Bad Boys” più amati del mondo questa volta tornano al cinema con il loro iconico mix di azione e ironia sfrenata ma con un colpo di scena: i due fuoriclasse di Miami sono ora ricercati dalle autorità. Uscita: 13 giugno 2024.

Dall’alto di una fredda torre segue le vicende di una normale famiglia composta da padre, madre e due figli. La loro normale routine quotidiana viene spezzata da una terribile scoperta: entrambi i genitori sono gravemente malati ma solo uno dei due può essere salvato.Spetta ai figli decidere se comunicarglielo e, soprattutto, decidere chi tenere in vita. Una scelta drammatica, che li obbligherà a fare i conti con il loro passato e che porterà a galla i più feroci istinti. Uscita: 13 giugno 2024.

In un futuro prossimo, misteriose mutazioni trasformano gli esseri umani in ibridi animali. Émile ha solo 16 anni e vorrebbe una vita normale: la scuola, le serate con gli amici, i primi amori. The Animal Kingdom mette in scena un’avventura emozionante, una storia sulla libertà e su tutto ciò che possiamo essere in grado di fare se abbracciamo la nostra vera natura. Uscita: 13 giugno 2024.

Nel film Il mio regno per una farfalla Sasà è un nobile decaduto, figlio illegittimo del Barone Belladonna. Nato a Ischia, ha eletto a sua reggia la suite di un albergo fondato dal padre. Con i suoi occhioni dolci, Sasà seduce a suo modo un po’ tutti. Donnaiolo impenitente, bugiardo incallito senza il becco di un quattrino, Sasà è un maestro di improvvisazione, ma dotato di una simpatia irresistibile e di una dialettica shakesperiana tale da riuscire sempre a volgere le situazioni in proprio favore. Uscita: 13 giugno 2024.

Jago into the White racconta due anni della vita di Jago, da quando si trasferisce da New York a Napoli e lavora alla sua nuova scultura: una versione moderna e personale della Pietà. Per diversi mesi sarà da solo assieme al blocco di marmo. Ma Jago non è solo l’artista che ripercorre le orme dei grandi maestri del Rinascimento, è anche una giovane pop star con oltre un milione di followers sui social. Uscita: 18 giugno 2024.

The Bikeriders racconta di un’epoca di profondo cambiamento sociale e culturale. Dopo un incontro casuale in un bar, la determinata Kathy è irrimediabilmente attratta da Benny, il nuovo membro dei Vandals, il club motociclistico del Midwest guidato dall’enigmatico Johnny. Il club comincia a trasformarsi, come il paese che li circonda, passando da un luogo di ritrovo per gli outsider locali a un covo pericoloso e violento, costringendo Benny a scegliere tra Kathy e la sua fedeltà al club. Uscita: 19 giugno 2024.

Inside Out 2 torna nella mente dell’adolescente Riley proprio quando il quartier generale viene improvvisamente demolito per far posto a qualcosa di completamente inaspettato: nuove Emozioni! Gioia, Tristezza, Rabbia, Paura e Disgusto, che a detta di tutti gestiscono da tempo un’attività di successo, non sanno come comportarsi quando arriva Ansia. E sembra che non sia sola. Uscita: 19 giugno 2024.

Rite Here Rite Now coinvolgerà completamente gli spettatori nel melodramma in technicolor del famoso rituale dal vivo che ha contribuito al successo della più importante band di “rock teatrale” svedese, alla vincita del Grammy, alla conquista delle classifiche internazionali e a tour da headliner nelle arene di tutto il mondo. Rite Here Rite Now non è un semplice “film concerto”, ma il primo lungometraggio dei Ghost. Uscita: 20 giugno 2024.

In Chevalier sei uomini di ritorno da una battuta di pesca su uno yacht di lusso decidono di intraprendere un gioco. In una gara di continui paragoni senza regole e senza limiti, gli amici iniziano a giudicarsi su una serie di abilità e caratteristiche per eleggere infine il migliore tra loro. Alla fine del gioco e del viaggio, il migliore si potrà aggiudicare l’anello della vittoria, lo “Chevalier”. Uscita: 20 giugno 2024.

Lupin III – La pietra della saggezza segue l’ispettore Zenigata che viene informato del fatto che il suo nemico Lupin III è stato giustiziato. Nel frattempo, anche Lupin apprende la notizia. Così, quando entrambi si recano in Transilvania per indagare, si accorgono che il defunto è un sosia perfetto del famoso ladro. La vicenda si sposta quindi in Egitto dove Lupin III ruba dalla piramide di un faraone una misteriosa pietra, detta la Pietra del Saggio, portandola con sé in Giappone. Uscita: 24 giugno 2024.

A Quiet Place: Giorno 1 racconta le disavventure di Sammy, intenta ad affrontare l’arrivo sulla terra di temibili creature che non sopportano alcun rumore. La donna, che sembra quasi subito capire che per avere qualche chance di sopravvivenza deve evitare di fare rumore, si troverà non solo a evitare questa tremenda minaccia extraterrestre, ma anche i poveri malcapitati che per le strade, presi dal panico, rischiano di ferirla. Uscita: 26 giugno 2024.

In Hit Man Gary Johnson è un professore di psicologia un po’ impacciato, che vive con i suoi gatti e collabora sotto copertura per il dipartimento di polizia di New Orleans. Quando gli viene chiesto di fingersi un killer per sventare possibili omicidi e incastrare i mandanti, si rivela incredibilmente abile, grazie anche ai camaleontici travestimenti di cui è capace. La sua doppia e solida identità viene messa in crisi dall’affascinante Madison, che gli commissiona l’uccisione del marito. Uscita: 27 giugno 2024.

Shoshana è ambientato in Medio Oriente. Thomas Wilkin e Geoffrey Morton, due agenti della polizia britannica stanziati in Palestina, investigano su Avraham Stern, poeta e capo carismatico dell’ala oltranzista della sinistra in Israele. Il film affronta il modo in cui l’estremismo politico e la violenza creino una separazione tra le persone costringendole a scegliere da che parte stare. Uscita: 27 giugno 2024.

In Animali Randagi Luca e Toni vivono in un noioso piccolo paese di provincia. Passano le giornate fra lavoro e noia che tentano di sfidare con sostanze stupefacenti e imprese irrazionali. I due lavorano anche insieme come paramedici. Un giorno viene chiesto loro di trasportare un paziente fuori dall’Italia. Luca e Toni sono convinti che quel viaggio sarà come una gita. Durante il tragitto, però, si scoprirà che le cure di cui Emir ha bisogno nascondono in realtà ben altro. Uscita: 27 giugno 2024.

Ne Il Gattopardo Luchino Visconti porta nel film un’ineguagliabile fusione di arte, storia e pensiero. Il romanzo originario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa diventa per il regista l’occasione di sviluppare la sua personalissima versione della recherche proustiana, attraversata da un fitto dedalo di luci e ombre e datalismo. La frase forse più celebre del film, “perché tutto rimanga com’è bisogna che tutto cambi”, sembra vergata nel marmo di una lapide. Uscita: 27 giugno 2024.