Il regista Asghar Farhadi per Il suo ultimo film sceglie una struttura  del racconto che si rifà a quella classica di Hollywood.

Sceglie due attori dell’establishment americano(Cruz, Bardem) e li colloca nella nativa Spagna per rimanere nell’ambito europeo e trovare così un contesto rurale, fortemente legato alle tradizioni familiari.

E con queste premesse  il plot comincia a seguire le regole canoniche del cinema americano. La premessa del racconto cinematografico sceglie di mostrare una situazione in cui regna armonia e gioia.

E qui forse Farhadi si prolunga, dilatando temporalmente questo incipit, che siamo soliti veder durare pochi minuti, fino alla durata estenuante di mezz’ora. Una durata eccessiva  che quasi costringe lo spettatore a chiedersi quando inizi veramente il film.

Quasi ai livelli de La Separazione, film capolavoro che iscrisse Farhadi nella storia del cinema internazionale, Tutti lo sanno è un thriller che potremmo definire psicologico.

E’ presente la svolta drammatica nello script, e gradualmente si comprende che il colpevole da individuare sia all’interno di una cerchia sempre più ristretta di soggetti diversi.

LUI, LEI E L’ALTRO

Il regista è bravo a descrivere  un interno familiare, anche se riesce ad approfondire solo il rapporto a tre, centrale nel film,  composto da lui, lei e l’altro personaggio che funge da potenziale intruso nella serenità fittizia di Penélope Cruz. Le interpretazioni dei protagonisti sono molto incisive, ma mancano le scene madri.

I  drammi sono descritti  attraverso gli sguardi e nei gesti inconsulti degli attori; l’impianto della sceneggiatura  ha una chiara impronta melodrammatica.

Sono convincenti Cruz e Bardem, molto meno Darìn che dà poche sfumature al suo personaggio, spesso poco credibile nella sua immobilità attoriale.

IL PASSATO E’ PRESENTE

Quando il film svela l’enigma, rimaniamo tutti sorpresi. Fino alla fine della pellicola non si intuisce la verità celata.

Sebbene lo spettatore sia coinvolto nella narrazione e nei misteri che cela la trama, è la storia delle vite dei protagonisti e come viene descritta dal regista Farhadi a dare spessore emotivo alla pellicola.

I componenti delle due coppie protagonisti risultano, di primo acchito, vincenti nel ruolo che ricoprono nella società in cui sono calati. Ma presto si percepiscono i grovigli delle loro anime, ancora imprigionate in relazioni del passato e in parole non dette che macchiano la felicità nel presente.

Nel complesso, la riflessione di Farhadi sulle relazioni umane e nel loro dispiegarsi nel tempo è molto toccante e soprattuto risulta vera.

La campagna spagnola viene riprodotta in modo realistico. La vita rurale è quella in cui tutti si conoscono ed in qualche modo condividono molte abitudini.

Ma manca la peculiarità del posto, anche se  il regista si è avvalso di collaboratori ed attori spagnoli per evitare in qualche modo la spersonalizzazione dello spazio.

Evidentemente attribuire una identità ad un luogo di vita è una sfida troppo ardua. Questo difetto risulta essere comunque una piccola macchia dentro un grande film.

Dove vedere Tutti lo sanno
COMMENTO
Tutti lo sanno è un thriller che intriga fino alla fine, ma anche un melodramma che accompagna lo spettatore in un viaggio che mostra le evoluzioni dell’animo umano e le sue profondità. Profondità che vengono investigate quasi per caso e per casi fortuiti. Il finale ci porta a ribaltare le premesse e ad interrogarci sulla situazione di armonia finale: ma esiste davvero una famiglia o delle relazioni umane felici, oppure l’apparenza inganna sempre senza un’apparente pietà?
9
Articolo precedenteJacob And The Sea Beast: inizia la produzione del film Netflix dal regista di Oceania
Articolo successivoDiablo Immortal, è rivoluzione: la petizione per cancellare il progetto ha migliaia di firme
A 17 anni le sere d’estate possono essere lunghe, così ci si imbatte nel Fuori Orario di Rai 3: “Because the night” cantata da Patti Smith attira e così inizia il Decalogo di Kiewslowki trasmesso a puntate: un Comandamento a notte. E questo cos’è? Ghezzi mi risponde Cinema. Ecco cosa farò da grande! E per sprofondare meglio nello schermo, si finisce per occuparsi di tutto l’audiovisivo: pubblicità (Blade Runner da dove viene?), trailer e il mondo dei social media.
tutti-lo-sanno-recensione-il-passato-riaffiora-e-destabilizzaIl regista Asghar Farhadi per Il suo ultimo film sceglie una struttura  del racconto che si rifà a quella classica di Hollywood. Sceglie due attori dell’establishment americano(Cruz, Bardem) e li colloca nella nativa Spagna per rimanere nell’ambito europeo e trovare così un contesto rurale, fortemente...