Oscar 2023, la cerimonia è su Sky: in programmazione tanti film premiati

0

Con l’annuncio delle nomination di oggi, entra nel vivo l’attesa per la lunga notte degli Oscar, che decreterà i migliori film e i migliori artisti dell’anno.

Anche quest’anno Sky Cinema è la casa degli Oscar, con la cerimonia di premiazione della 95ª edizione degli Academy Awards che sarà in diretta su Sky e in streaming su NOW.

Inoltre, per celebrare questo attesissimo appuntamento e accompagnare gli spettatori attraverso il meglio della cinematografia da Oscar, dal 4 al 17 marzo 2023 Sky Cinema Collection (canale 303) diventa Sky Cinema Oscar, un canale interamente dedicato ai film insigniti con la statuetta più ambita, con oltre cento titoli.

Una programmazione che nella notte tra il 12 e il 13 marzo 2023, culminerà con la diretta dal Dolby Theatre di Los Angeles degli Academy Awards.

Per quanto riguarda la programmazione di Sky Cinema Oscar, sono da non perdere quattro film premiati agli Oscar 2022: il trionfatore dell’ultima edizione, remake del francese La famiglia Bélier, CODA – I segni del cuore, premiato come miglior film, per il miglior attore non protagonista, e per la sceneggiatura non originale, il biopic con Will Smith sulle sorelle tenniste Venus e Serena Williams, Una famiglia vincente – King Richard (premio a Will Smith per il miglior attore protagonista), la pellicola scritta e diretta da Kenneth Branagh Belfast, premiato per la sceneggiatura originale e l’adattamento del racconto di Haruki Murakami Drive my Car, miglior film internazionale.

Tra le altre pellicole premiate con l’Oscar proposte sul canale, anche successi dell’ultimo decennio, come il capolavoro bellico di Sam Mendes con George MacKay 1917 (premiato per fotografia, effetti speciali, sonoro), il musical di Damien Chazelle con Ryan Gosling ed Emma Stone La La Land , vincitore di sei statuette: regia, attrice protagonista, fotografia, scenografia, colonna sonora, canzone originale e il thriller di Steven Spielberg scritto dai fratelli Coen Il ponte delle spie, interpretato da Tom Hanks e Mark Rylance, quest’ultimo premiato come miglior attore non protagonista.

Si continua con la visione di film come il western di Quentin Tarantino con Christoph Waltz, Jamie Foxx e Leonardo DiCaprio Django Unchained, insignito con le statuette per il miglior attore non protagonista e la sceneggiatura originale, l’action post-apocalittico con Tom Hardy e Charlize Theron, diretti da George Miller, Mad Max: Fury Road (premiato per scenografia, montaggio, sonoro, montaggio sonoro, costumi, trucco), il biopic su Alan Turing, interpretato da Benedict Cumberbatch, The Imitation Game, migliore sceneggiatura non originale e la pellicola di Martin Scorsese con Asa Butterfield e Ben Kingsley HugoCabret, che ha ricevuto cinque premi, per scenografia, fotografia, montaggio sonoro, sonoro e effetti speciali.