Disponibile dal 14 maggio sulle principali piattaforme streaming, The Nest – L’inganno racconta di Rory (Jude Law), ex broker arrivista alla ricerca della ricchezza e di una realizzazione professionale.

Siamo nel 1986 a New York. Rory è un padre di famiglia e divide la sua vita con la moglie Allison (Carrie Coon) e i figli Samantha e Benjamin. Dopo che la sua famiglia ha dovuto subire già quattro traslochi, sembra che in America abbiano trovato una sistemazione definitiva.

Purtroppo non è così, perché Rory intende spostarsi di nuovo. Questa volta la loro meta sarà l’Inghilterra, precisamente nella città di Londra, dove Rory inizierebbe a lavorare ad un progetto dalle notevoli prospettive finanziarie.

Allison dovrà abbandonare il suo lavoro in un maneggio e tutte le sue abitudini acquisite in terra americana. La donna, pur con tutti i dubbi del caso, si impone di iniziare questa (ennesima) nuova esperienza di vita accanto al marito.

UNA CASA TROPPO GRANDE E VUOTA

Rory non ha alcuna intenzione di vivere  a Londra: la metropoli inglese è troppo caotica per i suoi gusti.

Per lui e la sua famiglia l’attende una lussuosa tenuta in campagna, dove  numerose stanze potranno essere il teatro ideale affinché tutti loro possano alimentare le loro passioni.

Compresa Allison, che sogna di gestire e costruire un maneggio. Lo spazio attorno alla tenuta è tanto e sembra ideale affinché il suo sogno si avveri.

Ma molto presto gli enormi locali di questa casa risulteranno inadatti per una famiglia di quattro persone, in cui  peraltro il pater familias troppe volte è estraneo alla loro quotidianità perché assente, assorto negli affari che consumano la sua vita privata.

La nuova vita di Rory lo porta in una spirale di estrema ansia da prestazioni lavorative, prestazioni che si augura lo portino ad essere sempre più ricco.

La prima regola è semplice: per diventare più facoltoso per prima cosa devi sembrare un uomo facoltoso. Proprio questo atteggiamento risulta essere distruttivo per le finanze di Rory, che si dissolvono in uno stile di vita al di sopra delle sue reali capacità.

UNA REGIA PARTICOLARE

Quello che di primo acchito appariva un nucleo familiare sereno e felice ora risulta essere diviso e pieno di problemi relazionali. Allison si scontrerà spesso con il marito, un individuo che ha assunto un atteggiamento ben diverso da quello che mostrava quando vivevano in America.

La promessa di una estrema ricchezza e di ricoprire il ruolo di un tipico yuppie degli anni ottanta, ha ingigantito tutti i difetti caratteriali di quest’uomo, portandolo ad allontanarsi dalla figura di padre e marito per diventare il ritratto distorto di un essere che pensa solo al successo e al potere.

La sceneggiatura di The Nest – L’inganno non è certamente ricca di eventi né di spunti particolari, dal momento che si fossilizza sulla figura di Rory e sulla sua smodata voglia di raggiungere chissà quale risultato finanziario.

Le scene del film si susseguono ambientate dentro una casa e generalmente in luoghi chiusi attraverso un ritmo compassato, con la cinepresa che volontariamente non segue quasi mai la figura dell’attore mentre recita.

L’occhio della camera preferisce immortalare ambienti esterni rispetto a quelli in cui si consuma, per esempio, una accesa discussione coniugale.

Quello che ne consegue è una direzione artistica distaccata e fredda, che riesce in questo modo a veicolare il profondo disagio di questa famiglia; il ruolo dello spettatore, attraverso la regia di Sean Durkin, si trasforma così in quello di un indiscreto e inedito osservatore.

Il lento e inesorabile decadimento dell’equilibrio coniugale tra Rory ed Allison è contraddistinto dalla drammatica scoperta, da parte della moglie, di essere stata accanto ad un uomo che credeva profondamente diverso.

Ora Rory appare come un uomo sconclusionato e ubriaco di potere, un potere di cui non può disporre realmente ma che può solamente emulare attraverso una falsa vita di agi pagati con soldi che non possiede.

Dove vedere The Nest – L’inganno
COMMENTO
The Nest – L’inganno è un film dalla sceneggiatura semplice ma che è valorizzato da una regia particolare. Il regista Sean Durkin sceglie di girare il suo lungometraggio con una tecnica che predilige una messa in scena priva di emotività, che rende gli avvenimenti del film sprovvisti della loro intrinseca drammaticità e così rivestiti di una patina asettica, quasi documentaristica. Rory è proprio come se fosse il protagonista di un trattato di sociologia, che descrive come l’homo sapiens, se soggiogato dalla brama di potere, rischia immancabilmente di disgregare la famiglia che ha creato e di non possedere nulla se non la sua stupida e insensata bramosia di ricchezza. I due protagonisti Carrie Coon e Jude Law reggono bene la scena, soprattutto la Coon, che sa caratterizzare perfettamente fin dalle prime inquadrature il suo personaggio, fatto di una donna sicuramente volitiva e di carattere, ma che non nasconde una certa inquietudine mentre è intenta ad accendersi l’ennesima sigaretta. Con un film girato in questo modo, lo spettatore non può che ricoprire il ruolo di osservatore non partecipante delle vicende di Rory e della sua famiglia, perché messo volontariamente in disparte dagli avvenimenti. The Nest – L’inganno è uno spaccato di vita degli anni ’80, anni ruggenti in cui sembrava che il mito della ricchezza potesse promettere una vita felice e spensierata. Promesse fallaci che hanno designato un futuro economico e ambientale pieno di incertezze e di drammatiche crisi.
6.8
Articolo precedenteTre piani, il film diretto da Nanni Moretti esordisce al cinema a settembre
Articolo successivoOpen Country, trekking e avventure nel gioco 505 Games: nuovo gameplay trailer
Dopo la visione di “Grosso Guaio a Chinatown” a 10 anni, la mia più grande passione è diventata il cinema. Poco dopo gli adorati schiacciapensieri vengono surclassati dall'arrivo di un computer di nome “ZX Spectrum”. Scatta così l’amore per i videogiochi e la tecnologia. E le serie TV? Quelle ci sono sempre state, da "Il mio amico Arnold" fino a "Happy Days".
the-nest-linganno-recensione-il-volto-nascosto-di-un-uomo-che-ama-il-denaroDisponibile dal 14 maggio sulle principali piattaforme streaming, The Nest – L’inganno racconta di Rory (Jude Law), ex broker arrivista alla ricerca della ricchezza e di una realizzazione professionale. Siamo nel 1986 a New York. Rory è un padre di famiglia e divide la sua...