Ridatemi le mie ossa, in anteprima oggi al Nuovo Cinema Aquila il documentario di Patrizio La Bella

0

Opera prima di Patrizio La Bella, Ridatemi le mie ossa racconta una storia vera e unica di tre donne di generazioni diverse, legate da un destino comune.

Monica, morta subito dopo la nascita prematura senza che i genitori potessero salutarla, diventa il fulcro intorno al quale ruota la vita di sua madre Elvira e di sua nipote Ilaria.

Cresciuta con la nonna Elvira, Ilaria si immerge in un’indagine per scoprire la verità su quanto accaduto, svelando segreti e intrecciando le vite di queste donne con una determinazione incrollabile.

È la storia vera di Leondina Giacca, rapita 2 ore dopo il parto all’Ospedale San Giovanni di Roma e venduta all’Orfanotrofio Villa Pamphili, entrambi nel 1970 di proprietà del Vaticano.

All’età di 3 anni Leondina viene data in adozione con un altro nome e data di nascita: Monica Somma, nata il 22 Dicembre del 1970.

Questo non è un caso isolato ma un sistema criminale che, secondo gli autori, si è arricchito con l’alibi religioso.

Nel 1970 c’erano 250 mila bambini che vivevano in orfanotrofi gestiti dal Vaticano e da “Opere Pie”.

Per tale assistenza benefattrice, lo stato erogava l’equivalente di 150€ al giorno per ogni bambino. Esperti, legali, medici e giornalisti hanno guidato gli autori nel labirinto degli eventi.

Il docu prodotto dalla Zut Film Production e in collaborazione con l’Istituto Luce di Cinecittà sceneggiato da Dino Centonze e Patrizio La Bella, con le musiche di Roberto Angelini, verrà presentato in anteprima il 22 maggio 2024 al Nuovo Cinema Aquila con due spettacoli delle 19.00 e 21.00.

Sarà introdotto da Mimmo Calopresti alla presenza di regista e cast.  Ridatemi le mie ossa successivamente verrà distribuito nei cinema nazionali.