Netflix: le novità del mese di dicembre 2020

0

E’ disponibile la lista di tutte le principali novità Netflix del mese di dicembre, periodo perfetto, complici i giorni di festa, per dedicare più tempo a film e serie televisive che ci coinvolgono ed emozionano.

Come di consueto iniziamo dalle nuove serie TV che arriveranno con la quarta stagione di Big Mouth, disponibile dal 4 dicembre 2020.

La serie affronta con umorismo tagliente le glorie e gli orrori della pubertà, e in questa nuova stagione parlerà di un argomento spinoso e delicato, quello dell’ansia.

Raffigurata come una fastidiosa zanzara che soffre di problemi emotivi perché non viene mai compresa fino in fondo, l’ansia verrà a contatto con alcuni personaggi chiave dello show Netflix, come potete chiaramente vedere dal trailer ufficiale rilasciato.

Ovviamente non mancheranno anche i classici richiami al complesso mondo della pubertà, con numerose pulsioni sessuali che investiranno come al solito veementemente tutti gli adolescenti che fanno parte del cast di Big Mouth.

Apatico, senza un lavoro e con l’ossessione per i videogiochi, Arisu si ritrova all’improvviso in un’insolita Tokyo svuotata dei suoi abitanti dove è costretto a partecipare a giochi pericolosi con i suoi amici per sopravvivere. In questo strano mondo Arisu incontra Usagi, una giovane donna che ha deciso di competere da sola, e insieme finiscono per svelare un mistero dopo l’altro superando numerosi pericoli e cercando di afferrare il significato della vita.

Alice in Borderland è tratta da un manga thriller di sopravvivenza (originariamente pubblicato nella rivista Weekly Shonen Sunday) di HARO ASO, diretta da Shinsuke Sato e interpretata da Kento Yamazaki (Kingdom, The Disastrous Life of Saiki K) e Tao Tsuchiya (Library Wars: BOOK OF MEMORIES, Mare).

Alice in Borderland sarà in streaming dal 10 dicembre 2020.

Tratta dal libro di Sona Charaipotra e Dhonielle Clayton, Tiny Pretty Things è ambientata nel mondo di un’esclusiva accademia di danza e segue l’ascesa e la caduta di alcuni giovani che vivono lontani da casa, ognuno a un passo dal successo o dalla rovina. La Archer School of Ballet è l’unica scuola di danza ad alto livello di Chicago e serve da vivaio per la compagnia professionale più famosa della città, la City Works Ballet.

Oasi per ballerini molto diversi tra loro, la Archer School è frequentata da studenti ricchi e poveri, provenienti da vari luoghi ed estrazioni. Ciò che li accomuna sono il raro talento, la passione per la danza, un senso di appartenenza alla comunità e, quando si tratta di realizzare i loro sogni, l’assenza di un piano B.

Tiny Pretty Things sarà disponibile dal 14 dicembre 2020.

Dal 15 dicembre 2020 arriva la seconda stagione di Song Exploder: canzoni al microscopio. In ogni puntata alcuni dei musicisti più celebri al mondo raccontano la realizzazione di uno dei loro brani, tra interviste approfondite, immagini d’archivio e registrazioni grezze.

Ogni artista scompone la propria opera uno strato dopo l’altro offrendo uno sguardo intimo sulle fonti di ispirazione di musica e testi.

Tutti gli altri sono innamorati, accompagnati e pronti alle cene di famiglia in occasione delle feste natalizie. Tutti, tranne Johanne (Ida Elise Broch), che decisa a evitare le domande indiscrete sulla sua vita sentimentale, decide di iniziare la ricerca del partner perfetto da presentare ai suoi parenti il giorno di Natale.

La seconda stagione di Natale con uno sconosciuto sarà in streaming dal 18 dicembre 2020.

Basato sulla serie di bestseller della scrittrice Julia Quinn, Bridgerton è una serie romantica, scandalosa e arguta che celebra l’eternità di amicizie durature, famiglie che trovano la loro strada e la ricerca di un amore che conquisti tutto.

Bridgerton segue le vicende di Daphne Bridgerton (Phoebe Dynevor), la figlia maggiore della potente famiglia Bridgerton mentre fa il suo debutto nel competitivo mercato matrimoniale di Regency London. Sperando di seguire le orme dei suoi genitori e trovare il vero amore, le prospettive di Daphne inizialmente sembrano non essere messe in discussione. Bridgerton sarà disponibile dal 25 dicembre 2020.

Le terrificanti avventure di Sabrina reinventa le origini e le peripezie di Sabrina, vita da strega trasformandole in una storia di formazione dark, tra horror, occulto e, naturalmente, stregoneria.

La quarta e ultima stagione seguirà ancora più a fondo la nuova personalità di Sabrina, oramai assorta a strega di primo ordine, e il rapporto con i suoi amici e il suo ex ragazzo.

La quarta stagione de Le terrificanti avventure di Sabrina sarà in streaming dal 31 dicembre 2020.

Le serie televisive in licenza che potremo vedere a partire dal mese di dicembre sono The 100 (la sesta stagione dal 1° dicembre), Marvel’s Agents of S.H.I.E.L.D. (la settima stagione dal 5 dicembre) e O Brother Where Art Thou? (dal 31 dicembre).

Passiamo ora ai film e ai documentari originali Netflix. Dal 4 dicembre 2020 potremo vedere MANK.

In Mank la Hollywood degli anni ’30 viene raccontata attraverso gli occhi del pungente critico sociale e sceneggiatore alcolizzato Herman J. Mankiewicz mentre si affretta per finire la sceneggiatura di Quarto Potere per Orson Welles.

MANK è diretto da David Fincher e include nel cast include il premio Oscar Gary Oldman, Amanda Seyfried, Tuppence Middleton, Lily Collins, Tom Burke e Tom Pelphrey.

L’incredibile storia dell’isola delle rose è ambientato durante la primavera del 1968. Nell’anno della contestazione studentesca, un giovane ingegnere, Giorgio Rosa (Elio Germano) con un grande sogno e un genio visionario decide di costruire un’isola al largo di Rimini, fuori dalle acque territoriali, e la proclama stato indipendente. Un’isola d’acciaio in cui la libertà individuale è il valore assoluto: non ci sono regole!

In questa impresa impossibile Giorgio avrà al suo fianco un eterogeneo gruppo di complici: il suo migliore amico, un giovane imprenditore più propenso ai bagordi che all’azienda di papà, un misterioso naufrago in cerca di approdo, un animatore delle notti romagnole in cerca di una nuova vita e una ventenne romantica in cerca di lavoro.

E poi Gabriella (Matilda de Angelis), la donna appassionata che Giorgio trascina nella sua ambiziosa avventura e nella sua vita. L’Isola delle Rose attira ben presto l’interesse della stampa e soprattutto di frotte di ragazzi da mezzo mondo, trasformandosi in mito, in caso internazionale e in un quasi insormontabile problema politico per il Governo italiano che non può tollerare la fondazione di un nuovo Stato in acque così vicine.

Diretto da Sydney Sibilia, L’incredibile storia dell’isola delle rose sarà disponibile su Netflix dal 9 dicembre 2020.

Diretto da Ryan Murphy The Prom è lo spettacolare adattamento cinematografico e dal grande cuore del pluripremiato musical di Broadway di Chad Beguelin, Bob Martin e Matthew Sklar.

Dee Dee Allen (Meryl Streep) e Barry Glickman (James Corden) sono star del palcoscenico di New York City alle prese con una situazione critica: il loro nuovo e costoso spettacolo di Broadway è un grosso flop che ha improvvisamente distrutto le loro carriere.

Nel frattempo, in una piccola città dell’Indiana, la studentessa del liceo Emma Nolan (l’esordiente Jo Ellen Pellman) sta vivendo un dispiacere molto diverso: nonostante il sostegno del preside del liceo (Keegan-Michael Key), il capo dall’associazione genitori-insegnanti (Kerry Washington) le ha vietato di partecipare al ballo di fine anno con la sua ragazza, Alyssa (Ariana DeBose).

Quando Dee Dee e Barry decidono che la difficile situazione di Emma è la causa perfetta per aiutarli a riabilitare la propria immagine pubblica, si mettono in viaggio con Angie (Nicole Kidman) e Trent (Andrew Rannells), un’altra coppia di cinici attori in cerca di un’ascesa professionale.

Ma il loro egocentrico attivismo, tipico delle celebrità, gli si ritorce inaspettatamente contro e i quattro si trovano a capovolgere le proprie vite mentre si riuniscono per offrire a Emma una notte in cui può celebrare chi è veramente.

The Prom arriverà in esclusiva su Netflix dall’11 dicembre 2020.

La tensione sale e gli animi si scaldano durante una sessione di registrazione pomeridiana nella Chicago degli anni ’20 mentre un gruppo di musicisti attende Ma Rainey (interpretata dalla premio Oscar Viola Davis), la rivoluzionaria artista e leggendaria “Madre del blues”.

In ritardo all’appuntamento, l’impavida e agguerrita Ma scatena uno scontro di opinioni con il manager e produttore bianco riguardo alla propria musica. Mentre la band aspetta nella claustrofobica sala prove dello studio di registrazione, l’ambizioso trombettista Levee (Chadwick Boseman), che ha una cotta per l’amica di Ma ed è determinato a lasciare la sua impronta nell’industria musicale, sprona i suoi compagni musicisti a condividere storie e verità nascoste che cambieranno per sempre il corso delle loro vite.

Adattamento dello spettacolo teatrale di August Wilson premiato con due Pulitzer,
Ma Rainey’s Black Bottom sarà disponibile dal 18 dicembre 2020.

The Midnight Sky è un racconto post-apocalittico con protagonista Augustine (George Clooney), uno scienziato solitario nell’Artide che cerca di impedire a Sully (Felicity Jones) e ai suoi colleghi astronauti di rientrare sulla Terra, colpita da una misteriosa catastrofe globale.

Diretto da George Clooney, The Midnight Sky è l’adattamento dell’acclamato romanzo di Lily Bà drooks-Dalton La distanza tra le stelle. Il cast comprende David Oyelowo, Kyle Chandler, Demián Bichir e Tiffany Boone.

The Midnight Sky uscirà su Netflix dal 23 dicembre 2020.

E’ il momento dei film in licenza Netflix che saranno a disposizione a partire dal mese di dicembre.

Dal 1° dicembre potremo vedere Gone Girl, Ghostbusters e The Warriors. Il 5 dicembre sarà la volta di Shark: il primo squalo, mentre il 13 dicembre arriverà il film Bar Sport. Concludiamo con 12 Monkeys, disponibile in streaming dal 31 dicembre.