Stand-Up Comedy, al via la decima stagione su Comedy Central

0

Siete pronti a scoprire cosa succede quando l’umorismo si scontra con la vita reale? Preparatevi, perché il palco di Stand-Up Comedy è pronto ad accogliere il ritorno dei comici più divertenti e pungenti del panorama italiano.

Il 18 settembre alle 22:00 tornano in prima TV assoluta su Comedy Central (canale 129 Sky, in streaming su NOW e in contemporanea Paramount+) Carmine del Grosso e Laura Formenti, e a seguire, Nicolò Falcone e Daniele Gattano, con un nuovo imperdibile doppio appuntamento.

Il primo comico a salire sul palco è Carmine del Grosso, beneventano. Sua madre decide di chiamarlo come un personaggio di Gomorra, ma la sua vita è in netto contrasto con il suo nome: preciso, puntuale, insomma una brava persona.

Comico, autore e podcaster, dal 2016 è nel cast fisso di Stand-Up Comedy. Quest’anno, Carmine porta sul palco un tema caro a tutte le persone che si trasferiscono a Milano: la ricerca impossibile di un appartamento.

Dopo il comico beneventano, è la volta di Laura Formenti, anche lei volto già noto della Stand-Up italiana, ha partecipato a diversi programmi televisivi come comica. Nel suo spettacolo, Laura ci parla di un mobile onnipresente in ogni casa milanese: il letto a soppalco.

In questo secondo episodio torna anche Nicolò Falcone, classe ‘84 e cresciuto a Venezia, ha studiato legge a Bologna diventando avvocato, per poi scoprire che non era la sua strada.

Ora non solo è campione mondiale di Monopoly ma anche comico di Comedy Central. Nel suo sketch racconta la sua esperienza di studente Erasmus in Giordania.

A seguire, Daniele Gattano, che nasce a Verbania, località dalla quale scapperà a gambe levate.

Nonostante la deriva come comico, era partito bene frequentando le scuole di teatro serie (Stabile di Genova e Galante Garrone di Bologna) ma Peter Stein non si è mai accorto di lui.

Spera un giorno di diventare il vicino di casa di Gerry Scotti. In un divertentissimo monologo, quest’anno Daniele racconterà al pubblico di un appuntamento molto particolare che lo ha fatto riflettere sulla questione droghe.

Quest’anno Stand-Up Comedy affronterà alcune delle dinamiche più discusse dei tempi moderni: dalla politica al cambiamento climatico, dall’uguaglianza di genere alla tecnologia, passando per le sfide della vita quotidiana con il giusto mix di leggerezza e intelligenza. Per imparare a ridere della società contemporanea, senza rinunciare a qualche spunto di riflessione.