MUBI: la programmazione di gennaio 2024

0

A partire dal 3 gennaio 2024 è disponibile in esclusiva su MUBI Sick of Myself, seconda opera del norvegese Kristoffer Borgli che racconta, con toni comici e caustici, un rapporto di coppia tossico.

Il film si avvale della fantastica performance della protagonista Kristine Kujath Thorp (Ninjababy). Sick of Myself sonda le profondità impietose del narcisismo dei due protagonisti creando una divertentissima e inquietante favola moderna.

Come ogni gennaio torna “Prima i Primi”, la rassegna che celebra i film d’esordio di alcuni dei registi più amati nel panorama cinematografico contemporaneo.

Quest’anno, oltre ai classici (come Fino all’ultimo respiro di Jean-Luc Godard o A Swedish Love Story di Roy Andersson) sono disponibili le opere di alcuni dei cineasti più di successo dell’ultima annata, come Il giardino delle vergini suicide di Sofia Coppola, in uno splendido restauro in 4k e Corpo celeste di Alice Rohrwacher.

A loro si aggiungono i primi lavori dei registi Justine Triet e Jonathan Glazer, Age of Panic e Sexy Beast. In aggiunta Lovely Rita di Jessica Hausner, Il disordine di Olivier Assayas, Human Nature di Michel Gondry e The Guitar Mongoloid, diretto da Ruben Õstlund.

Nessuno riesce a cogliere la magia del quotidiano come Éric Rohmer, che per tutta la sua carriera ha studiato ossessivamente il modo in cui le persone parlano, interagiscono e provano sentimenti.

Pochi, infatti, sono stati in grado di tradurre le emozioni umane in pellicola con risultati così affascinanti.

A gennaio arrivano alcuni dei lavori più popolari della ricca filmografia del regista, come L’amore e il pomeriggio, Il ginocchio di Claire e La carriera di Susanna.

I suoi lavori raccontano vicende drammatiche intrise sia di filosofia che di comicità leggera, e comprendono anche sorprendenti adattamenti letterari.

Autobiographical Scene Number 6882, cortometraggio di Ruben Östlund, segue un uomo di 30 anni mentre festeggia la vigilia di mezza estate con gli amici a Smögen, sulla costa occidentale della Svezia.

Il protagonista, da un ponte molto alto, si prepara a saltare nell’acqua sottostante mentre gli amici lo guardano. Un corto che da subito riflette il senso di tensione sociale presente come leitmotiv nei film del regista svedese.

Tutti i titoli segnalati saranno disponibili su MUBI dal primo gennaio 2024.