La Fondazione Cinema per Roma presenta il programma di luglio della Casa del Cinema: ogni giorno, presso il Teatro Ettore Scola, l’arena all’aperto immersa nel parco di Villa Borghese, si terrà una proiezione a ingresso gratuito.
Dal 1° luglio al 5 agosto 2023 alle ore 21.30, il programma ospiterà tre rassegne per un totale di venticinque titoli.
Si inizierà con il ciclo Cinema al Cinema (1-13 luglio), un viaggio fra quei film che parlano della settima arte, delle sue storie e dei suoi protagonisti; Dance Dance Dance (19-27 luglio) accoglierà una selezione di iconici esempi del genere musical, mentre Viva la coppia (28 luglio – 5 agosto) offrirà al pubblico l’occasione di scoprire e riscoprire commedie italiane e internazionali che vedono protagonisti alcuni fra i duetti più applauditi sul grande schermo.
Dall’8 al 12 luglio 2023 alle ore 21 si terrà la seconda edizione di Nouvelle Vague sul Tevere: in programma una serie di proiezioni e incontri, organizzati da Palatine e Lutetia in collaborazione con Fondazione Cinema per Roma, per celebrare il gemellaggio fra Parigi e Roma. Ospite della serata inaugurale sarà l’attrice Juliette Binoche.
IL PROGRAMMA DI LUGLIO
1° luglio 2023
BORIS IL FILM di Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre, Luca Vendruscolo, Italia, 2010, 108’
2 luglio 2023
LA NUIT AMÉRICAINE (EFFETTO NOTTE) di François Truffaut, Francia, Italia, 1973, 115’ (v.o.)
3 luglio 2023
ONCE UPON A TIME IN HOLLYWOOD (C’ERA UNA VOLTA A… HOLLYWOOD) di Quentin Tarantino, Stati Uniti, 2019, 59’ (v.o.)
4 luglio 2023
NUOVO CINEMA PARADISO di Giuseppe Tornatore, Italia, Francia, 1988, 123’
5 luglio 2023
TROPIC THUNDER di Ben Stiller, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, 2008, 107’ (v.o.)
6 luglio 2023
THE PARTY (HOLLYWOOD PARTY) di Blake Edwards, Stati Uniti, 1968, 99’ (v.o.)
7 luglio 2023
THE PLAYER (I PROTAGONISTI) di Robert Altman, Stati Uniti, 1992, 124’ (v.o.)
13 luglio 2023
THE ARTIST di Michel Hazanavicius, Francia, 2011, 100’ (v.o.)
8 luglio 2023
LES AMANTS DU PONT NEUF (GLI AMANTI DEL PONT-NEUF) di Leos Carax, Francia, 1991, 125’ (v.o.)
9 luglio 2023
CLÉO, MELVIL ET MOI di Arnaud Viard, Francia, 2021, 73’ (v.o.)
10 luglio 2023
LE SENS DE LA FÊTE (C’EST LA VIE – PRENDILA COME VIENE) di Eric Toledano, Olivier Nakache, Francia, 2016, 117’ (v.o.)
11 luglio 2023
h. 20.30: LE PAROLE DEL CINEMA in collaborazione con Treccani
h. 21: LE MÉPRIS (IL DISPREZZO) di Jean-Luc Godard, Francia, 1963, 103’ (v.o.)
12 luglio 2023
EN CORPS (LA VITA È UNA DANZA) di Cédric Klapisch, Francia, 2021, 120’ (v.o.)
19 luglio 2023
NINE di Rob Marshall, Stati Uniti, Italia, 2009, 121’ (v.o.)
20 luglio 2023
MOULIN ROUGE! di Baz Luhrmann, Australia, Stati Uniti, 2001, 130’ (v.o.)
21 luglio 2023
FLASHDANCE di Adrian Lyne, Stati Uniti, 1983, 97’ (v.o.)
22 luglio 2023
SATURDAY NIGHT FEVER (LA FEBBRE DEL SABATO SERA) di John Badham, Stati Uniti, 1977, 119’ (v.o.)
23 luglio 2023
GREASE (GREASE – BRILLANTINA) di Randal Kleiser, Stati Uniti, 1978, 110’ (v.o.)
25 luglio 2023
WEST SIDE STORY di Jerome Robbins, Robert Wise, Stati Uniti, 1961, 151’ (v.o.)
26 luglio 2023
AMMORE E MALAVITA di Marco Manetti, Antonio Manetti, Italia, 2016, 134’
27 luglio 2023
GINGER E FRED di Federico Fellini, Italia, Francia, Repubblica Federale Tedesca, 1985, 127’
28 luglio 2023
THE BLUES BROTHERS (THE BLUES BROTHERS – I FRATELLI BLUES) di John Landis, Stati Uniti, 1980, 148’ (v.o.)
29 luglio 2023
POLVERE DI STELLE di Alberto Sordi, Italia, 1973, 152’
30 luglio 2023
L’ORA LEGALE di Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Italia, 2017, 92’
31 luglio 2023
THE FRONT PAGE (PRIMA PAGINA) di Billy Wilder Stati Uniti, 1974, 105’ (v.o.)
1° agosto 2023
NON CI RESTA CHE PIANGERE di Roberto Benigni, Massimo Troisi, Italia, 1984, 113’
2 agosto 2023
GENTLEMEN PREFER BLONDES (GLI UOMINI PREFERISCONO LE BIONDE) di Howard Hawks Stati Uniti, 1953, 91’ (v.o.)
3 agosto 2023
GUESS WHO’S COMING TO DINNER (INDOVINA CHI VIENE A CENA) di Stanley Kramer, Stati Uniti, 1967, 108’ (v.o.)
4 agosto 2023
IERI, OGGI, DOMANI di Vittorio De Sica, Italia, Francia, 1963, 114’
5 agosto 2023
TOTÒ, PEPPINO E LA… MALAFEMMINA di Camillo Mastrocinque Italia, 1956, 105’
Le proiezioni presso il Teatro Ettore Scola, l’arena all’aperto della Casa del Cinema, sono gratuite fino a esaurimento posti disponibili.
In caso di maltempo, le proiezioni si svolgono nella Sala Cinecittà che dispone di oltre 100 posti per il pubblico: l’accesso in sala è gratuito previo ritiro coupon.
Tutte i film sono in lingua originale con sottotitoli, le eccezioni saranno comunicate. Il programma potrebbe subire delle variazioni.
La biglietteria/infopoint della Casa del Cinema sarà aperta, nel mese di giugno, dal lunedì alla domenica dalle ore 17 alle ore 22.